giovedì 31 marzo 2011
sunsatia
Non fatevi ingannare dai supermercati, per i geranei è ancora presto. Però potete abbellire giardini e terrazze con le sunsatie, piante che resistono anche a notti di uno o due gradi sotto zero, fioriscono e tendono a ricadere. Essendo piante primaverili, però, il loro ciclo vitale finisce a luglio/agosto.
Linguaggio dei fiori: Iberico
domenica 27 marzo 2011
Lingauggio dei fiori: Garofano Giallo - Garofano dell'India - Tagete - Puzzolina

Sdegno - Disgusto - Dolore - Disperazione
Questo fiore non porta niente di buono
venerdì 25 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Garofano Bianco
mercoledì 23 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Garofano a Righe

Rifiuto
lunedì 21 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Gardenia
Le stagioni: Equinozio di Primavera
Oggi 21 marzo 2011 a partire dalle ore 00:22 si entra nella primavera
Dicea la Primavera:Neri Tanfucio (Renato Fucini)
Io porto amore e ghirlande di fiori e speranza
sabato 19 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Finocchio

Forza
giovedì 17 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Fichi d'India

Satira
Che il famoso ed omonimo gruppo abbia scelto questo nome proprio per questo motivo?
martedì 15 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Felce

Sincerità - Fascino - Mistero
domenica 13 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Farferugine - Calta Palustre

Desiderio di ricchezza
venerdì 11 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Epatica

Confidenza - Fiducia
mercoledì 9 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Elleboro - Rosa di Natale

Pazzia - Liberazione dall'angoscia
Questo fiore prende il nome anche di Rosa di Natale perché secondo una leggenda questa pianta ha fatto la sua prima comparsa vicino alla grotta in cui, secondo la tradizione Cristiana, è nato Gesù.
Attenzione, esiste una varità di elleboro, detto elleboro fetido che come lascia intuire il nome non dice niente di buono, infatti il suo significato è
Scandalo - Calunnia
Linguaggio dei fiori: Ibiscus - Ibisco

Corteggiamento - Bellezza delicata
lunedì 7 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Eliotropo
sabato 5 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Edera

Dipendenza, Fedeltà, Amicizia, Tenerezza
Dalle mie parti questa pianta viene chiamata ellera e c'è uno stornello su questa pianta, a dire il vero ci sono tante versioni di questo stornello dove l'unica costante è il ritornello.
Questo invece è il testo della canzone che c'era in un vecchio disco di mio padre. Naturalmente la musica ed il ritmo sono praticamente gli stessi.
Quando nasceste voi
nacque un giardino
di tutte qualità erano i fiori
l'odore si sentiva di lontano
e specialmente quello di gelsomino.
(Rit.)
L'amore è come l'ellera
dove s'attacca more
così così il mio core
mi si è attaccato a te.
Vieni mio bel morino
si gioca a carte
che s'ha da far giochini che so io
le picche e i fiori mettili da parte
e se ti manca un core ti do il mio.
(Rit.)
L'amore è come l'ellera
dove s'attacca more
così così il mio core
mi si è attaccato a te.
Se tu sapessi il benech'io ti voglio
faresti un focolino in mezzo al mare
faresti le girandole di foglio
l'acqua dei fiumi tu faresti fermare.
(Rit.)
L'amore è come l'ellera
dove s'attacca more
così così il mio core
mi si è attaccato a te.
giovedì 3 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Dalia Rossa
martedì 1 marzo 2011
Linguaggio dei fiori: Dalia Gialla
Detti popolari: Marzo
Iscriviti a:
Post (Atom)